TE

Possiamo fidarci dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con così tanto potere a sua disposizione?

attualità robert dingwall sabino paciolla social science space May 01, 2023

“Il potere tende a corrompere e il potere assoluto corrompe assolutamente…”, osservava lo storico inglese Lord Acton, scrivendo a un amico nel 1857. Questo aforisma ampiamente citato dovrebbe farci riflettere sui poteri assoluti che l’Organizzazione Mondiale della Sanità sta attualmente cercando per il suo direttore generale (DG). L’organizzazione ha abbandonato la visione ampia e interdisciplinare della salute, basata sulle cure primarie e sul coinvolgimento del pubblico, che caratterizzava la sua missione originaria ed era stata espressa nella Dichiarazione di Alma-Ata del 1978. Quello che vediamo ora è un approccio dall’alto verso il basso, di comando e controllo, basato su una base scientifica ristretta e sulle preferenze, o pregiudizi, di alcuni grandi donatori. Questo modello ha palesemente fallito nei momenti di crisi. Se la risposta è rafforzare i poteri di comando, ci si può fidare che l’organizzazione li usi in modo saggio, responsabile ed efficace?

L’attenzione dell’opinione pubblica è stata finora distratta dalla proposta di un nuovo trattato internazionale, ma i problemi più seri si trovano in realtà nelle modifiche proposte ai regolamenti sanitari internazionali. Entrambi si stanno affrettando verso la scadenza del maggio 2024, per l’adozione da parte dell’Assemblea Mondiale della Sanità. Si tratta di una velocità eccezionale per documenti di questo tipo e crea ostacoli significativi alla partecipazione della società civile al processo. Il trattato, tuttavia, richiederà una maggioranza di due terzi in seno all’Assemblea. Dovrà poi essere ratificato da ogni Stato membro attraverso le procedure previste, il che dovrebbe creare ulteriori opportunità di controllo. Le modifiche ai regolamenti richiedono solo una maggioranza semplice ed entrano in vigore più o meno immediatamente. Questi cambiamenti rappresentano un significativo spostamento di potere dagli Stati nazionali alla persona del direttore generale, senza che sia previsto un processo di nomina trasparente o che questa persona debba rendere conto a un organo rappresentativo o a un tribunale legale internazionale. Sono una ricetta per l’autocrazia.

Attualmente, l’OMS può emettere raccomandazioni ai membri quando viene dichiarata un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC). Gli emendamenti hanno l’effetto di trasformare le raccomandazioni in indicazioni o comandi. La definizione di PHEIC è stata allentata in modo che il DG possa dichiararla in risposta a una minaccia potenziale, piuttosto che reale, e a prescindere dalle opinioni dello Stato da cui si ritiene che la minaccia derivi. Una volta fatta questa dichiarazione, il nuovo testo si allontana dal linguaggio attuale, basato sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per subordinare i diritti alla discrezione del DG, che acquisisce il potere di chiudere le frontiere, richiedere passaporti vaccinali, imporre vaccinazioni, quarantene e censurare i media che criticano questi interventi. Il DG deve essere l’unica fonte di verità sulla pandemia. Oltre a scavalcare la tradizionale giurisprudenza dei diritti umani, questi interventi violano anche la sovranità degli Stati nazionali nel giudicare ciò che è meglio per i loro cittadini. Nella pandemia di COVID, ad esempio, la Svezia avrebbe potuto essere indirizzata a conformarsi alle istruzioni dell’OMS piuttosto che seguire le diverse opinioni dei propri esperti di salute pubblica.

L’OMS è stata fondata nel 1948 per promuovere un’ampia visione della salute, in un contesto di diritti umani e di impegno della comunità, con un approccio orizzontale, “di tutta la società”. L’OMS ha svolto un ruolo prezioso nel coordinare gli sforzi nazionali, nel condividere le conoscenze e le migliori pratiche e nel sostenere i ministeri nazionali della salute nei Paesi con infrastrutture deboli o povere di risorse. Molti Paesi africani, ad esempio, si sono rivolti in primo luogo all’OMS per la pianificazione dell’influenza pandemica, piuttosto che sviluppare documenti propri.

Tuttavia, è stata sempre più colonizzata da una visione molto più ristretta, che identifica la salute pubblica con la scienza biomedica. La risposta alle epidemie si trova nei vaccini piuttosto che nelle comunità. Se la comunità non accetta il vaccino, deve essere costretta a farlo. Il fallimento di questo approccio è stato ben documentato in Africa occidentale durante l’epidemia di Ebola del 2013. L’OMS e le altre organizzazioni internazionali hanno cercato di imporre interventi e hanno fallito. L’epidemia è stata controllata solo quando le comunità locali sono state coinvolte, come antropologi e sociologi avevano chiesto fin dall’inizio. Sequestrare i cadaveri agli abitanti dei villaggi non ha funzionato: negoziare accordi alternativi per il trasferimento dei poteri spirituali associati a questi cadaveri ha avuto un impatto immediato sulla trasmissione. Quando arrivarono i vaccini, l’epidemia era ormai nelle sue fasi finali. Qualsiasi storico delle malattie infettive riconoscerebbe lo schema, documentato da Thomas McKeown più di 50 anni fa.

L’OMS, tuttavia, è caduta sotto l’incantesimo di un pensiero biomedico ristretto, non da ultimo perché è arrivata a dipendere così tanto dalle donazioni di aziende e fondazioni piuttosto che dalle sottoscrizioni dei governi nazionali. Non si tratta di una sciocca teoria della cospirazione che sostiene che Bill Gates voglia usare i vaccini per microchipare tutti gli abitanti del pianeta. Ma non è una questione controversa che le erogazioni della Fondazione Gates riflettano la tecnofilia del fondatore e la sua convinzione che tutti i problemi umani saranno risolti dalla tecnologia. Questa presunzione non è molto condivisa al di fuori della Silicon Valley, dove altri riconoscono che la tecnologia deve essere accettabile per gli utenti, se si vuole che venga adottata e che i suoi benefici vengano realizzati. I sogni degli imprenditori tecnologici tendono a naufragare nella realtà dell’ambiente selvaggio. L’obbedienza forzata alle loro visioni non dovrebbe mai essere un’opzione politica.

Allo stesso modo, le aziende farmaceutiche, di dispositivi medici e informatiche si occupano di vendere i loro prodotti. Non c’è nulla di male in questo, a patto che se ne comprendano le conseguenze. Possiamo affrontare le malattie della povertà rendendo le persone meno povere, o dando loro una pillola per le malattie. La missione originaria dell’OMS era quella di parlare per i poveri, non per coloro che vogliono guadagnare da farmaci, vaccini o applicazioni elettroniche per la sorveglianza e il controllo dei movimenti dei cittadini. Gli Stati nazionali devono essere liberi di scegliere la loro strada e di ascoltare i sostenitori delle alternative.

Nelle mani di un santo DG, alcuni di questi nuovi poteri potrebbero essere una risposta ragionevole ad alcune delle debolezze istituzionali rivelate dalla pandemia di Covid. Tuttavia, non progettiamo i sistemi di governance partendo dal presupposto che il personale sarà sempre composto da santi. I DG sono esseri umani, come tutti noi. La visione di Thomas Hobbes di un dittatore benevolo a cui i cittadini cedono il potere in cambio di protezione è crollata nella realtà politica dell’Europa del XVII e XVIII secolo. Non è il momento di riproporla. Anche la dottrina militare si è allontanata dal puro comando e controllo, come ha dimostrato l’efficacia dello sforzo militare ucraino contro un esercito russo vecchio stile.

I governi non dovrebbero sottoscrivere gli emendamenti alla RSI senza un adeguato dibattito nella società civile, informato dalle scienze sociali, politiche e socio-giuridiche della regolamentazione e della governance. Il potere assoluto non dovrebbe essere ceduto nel momento di panico provocato dalle pandemie della paura e dell’azione.